top of page
Michail Cechov AIIMC.jpg

Corso di recitazione
artistica e professionale

Direttore artistico Alex Di Francesco
  • Facebook
  • Instagram

Programma intensivo annuale sulla tecnica di Michail Cechov

Anno di studio 2022/23
Dal 29 ottobre ogni sabato dalle ore 10,30 alle 15,30 (* e fino al termine della sessione)
Adatto ai fuori regione |Certificazione b3 al termine del percorso
Il corso include 2 sessioni di coaching mensili | Possibilità di pernottamento


 

L’ obiettivo del programma di studio è diffondere i principi, la figura, la storia e i procedimenti specifici della tecnica di Michail Cechov; metterli a servizio dell' attore/attrice, professionista o allievo/a, è la nostra missione. Le sessioni sono incentrate e dedicate ai principi della tecnica e alla pratica del training psicofisico dei due momenti storici: quello russo-europeo e quello americano.

Investigare la vita degli studi e le pratiche di Michail Cechov significa gettare una luce su un momento essenziale della cultura attoriale del nostro secolo, questo perché la sua pratica e il suo mito furono uno stimolo nelle più diverse situazioni culturali, per quegli uomini e donne che si sono posti/e in ricerca di un modo diverso di pensare, di agire e di produrre teatro.

FOCUS

La classe è incentrata sullo studio dei Cinque Principi Guida di Michail Cechov e sul programma Rep no acting come modulo formativo per il film training.

Il percorso si divide in due fasi: la prima è sullo sviluppo del corpo sensibile affinché diventi cosciente a stimoli e impulsi, in grado di aggirare e superare censure e blocchi psicofisici e creativi, la seconda fase è sull' allenamento della concentrazione e sull' uso dell' immaginazione: potenziamento del subconscio, esplorazione del testo (script-copione), immagine cinestetica, incorporazione dei caratteri, composizione della performance, voce naturale diretta.

Oltre alla sessione intensiva del sabato l' attore/attrice frequentante ha disponibili due sessioni individuali mensili focalizzate su elementi della tecnica in base alle proprie necessità.

Il training fornisce all' attore/attrice tutti gli strumenti fondamentali per applicare i principi psicofisici del metodo:

  • I 5 principi guida

  • Sé (Io) superiore: espansione artistica e recitazione istintiva

  • Archetipi e caratteri: direzioni e forma psicofisica

  • Il Gesto Psicologico

  • Immagine cinestetica e incorporazione

  • Dall' essenza al prototipo

  • Il cliché e il rischio stereotipo

  • I due corpi

  • Ritmi

  • Sensazioni e qualità

  • Studio e rivelazione del Personaggio

  • Voce naturale diretta

  • Esplorazione dello script

  • I'M e Speak Out

  • Montaggio dinamico

  • Composizione della performance

  • Scrittura scenica, drammaturgia e sceneggiatura

Approfondimenti

Ogni attore/ attrice (professionista o allievo/a) ad un punto del proprio percorso artistico-formativo incontra il nome di Michail Cechov: lo studio AIIMC, primo centro in Italia dedicato puramente alla Michail Cechov Technique, offre una formazione professionale e artistica che vada ad espandere la conoscenza della tecnica -elevata a Sistema- ben oltre gli schemi e gli esercizi riportati nei testi in commercio. Le sessioni dello studio eseguono il coaching originale di Cechov rivolto agli attori professionisti nella fase di preparazione al ruolo cinematografico.

La ricerca è intesa come momento-cardine della formazione dell’artista, il quale è immerso in un processo dinamico di apprendimento di sé e su di sé, di scoperta e di sperimentazione attraverso il confronto con altri, come lui portatori di un sapere pratico-teorico attraverso la condivisione di questo stesso bagaglio esperienziale. La ricerca è innanzitutto ricerca dei e nei linguaggi espressivi attraverso i quali dare forma all’ invisibile. La produzione è l’impegno e lo sforzo di fondere il momento creativo e il momento economico e dar sostanza visibile e tangibile all’ esito della ricerca intrapresa.

Requisiti e ammissioni

Colloquio motivazionale

Per frequentare il Michail Cechov Studio è necessario prenotarsi per un colloquio motivazionale: conversazione face to face, un dialogo della durata di un (1) minuto e un esercizio psicofisico con l' insegnante.

Requisito essenziale è la buona conoscenza della lingua italiana.

Per ammissione ai programmi formativi dello studio compilare il form in basso.

Prenotazione colloquio ammissione

arrow&v
bottom of page