
"Un attore deve bruciare dentro
con una facilità esterna"

Corsi
"L' attore comincia ad esplorare il copione e nel farlo deve esplorare se stesso. Tutte le battute, tutte le situazioni che si trovano nell' opera sono silenziose per l' attore finché non trova se stesso dietro di loro, non come un lettore con un buon gusto artistico, ma come un attore la cui responsabilità è di tradurre il linguaggio dell' autore in quello dell' attore.
La parola scritta deve diventare parola parlata."
Michail Cechov
Peter Falk room
Self tape
Showreel
Audizioni
Formazione e pratica
I corsi alternano lezioni di teoria e pratica, le attività dello studio possono essere riassunte in quattro categorie:
Classi di recitazione - mensili e annuali.
Sessioni individuali - coaching personale.
Cechov Experience - soggiorni studio.
Produzione spettacoli ed eventi - progetti performativi.
Il Michail Cechov Studio forma, perfeziona e allena attori per il teatro e il cinema. Unico studio nel suo genere a fornire una formazione e un affiancamento personalizzato-individuale e di gruppo allo stesso tempo. Per acting intendiamo formazione e conoscenza teatrale e cinematografica, praticando sui due linguaggi contemporaneamente, così come è nella nostra idea di lavoro.
L' insegnamento è a carattere annuale, mensile e giornaliero per andare incontro alle esigenze individuali di attori ed attrici impegnati in progetti lavorativi e artistici.
Allo studio si lavora sull' espansione dell' individualità creativa e sulla capacità di creare e sviluppare un proprio linguaggio performativo originale. Gli studenti si allenano sui principi psicofisici di Michail Cechov, su drammaturgie classiche e contemporanee, su script e scene di lungometraggi, sul lavoro organizzato, sulla lettura a freddo e sull' esplorazione dello script.
Le tre aule training garantiscono piena libertà artistica e formativa: l' aula 1 per il training psicofisico e la pratica scenica, l' aula 2 per il training movimento-corpo-voce e la Peter Falk room, aula 3, come studio video-fotografico per il coaching individuale "Rep face to face" e la registrazione di self tape, video interviste e audizioni per cinema e serialità.
Lo studio lavora con ausilio di schermi verdi che permettono agli allievi di girare i loro showreel su set virtuali creati in postproduzione per avere gli strumenti utili necessari per presentarsi al meglio nella professione, come richiesto da produzioni e uffici casting. Lo studio stesso è anche sede di provini e audizioni per conto di società di produzione.
La supervisione delle attività è coordinata dal direttore Alex Di Francesco che dirige i corsi di recitazione al Michail Cechov Studio da 17 anni; ha lavorato in produzione cinematografica e televisiva allenando attori ed attrici impegnati in audizioni e in ruoli in film e serie televisive. Forma e perfeziona attori sulla tecnica di Cechov, sul programma Rep no acting e collabora come consulente di produzione in progetti cinematografici tra Italia, Serbia e Montenegro.
Le lezioni di recitazione sono a numero limitato per lavorare in dettaglio ed offrire una formazione specifica approfondita.
L' accesso alle lezioni e alla vita dello studio avviene previo colloquio motivazionale.
RECITAZIONE ARTISTICA E PROFESSIONALE
La classe intensiva è basata sulla tecnica di Michail Cechov e sul programma Rep no acting. Sessioni ogni sabato mattina dalle 10,30 alle 15,30 (e fino al termine della sessione specifica).
PROGRAMMA REP: TRA CINEMA E TEATRO
Il programma Rep no acting è un training di azione emozionale pratica dedicato allo studio del ruolo e al montaggio dinamico della performance cinematografica e televisiva. Per individuali e sessioni di gruppo (sessione prenotabile nei giorni settimanali).
Cechov Experience è strutturato in incontri intensivi settimanali di soggiorno studio sulla pratica della tecnica di Michail Cechov, adatto per i fuori regione. L’ obiettivo del programma è diffondere i principi, la sapienza e i procedimenti specifici della tecnica di Cechov per fornire all' attore/attrice, professionista o allievo/a, gli strumenti utili per poterla applicare. Le sessioni seguono la linea dei cinque principi guida.