top of page

Michail Cechov

(29 agosto 1981 San Pietroburgo, Impero Russo - 30 settembre 1955 Beverly Hills, California, Usa)

​

Nipote del drammaturgo Anton Cechov, è riconosciuto come uno dei più grandi attori del 20° secolo. All' età di vent' anni fece un provino per Konstantin Stanislavskij e fu invitato a unirsi al Primo Studio del Teatro d'Arte di Mosca sotto la guida di Evgenij Vachtangov. In seguito Stanislavskij definì Cechov come il suo studente più brillante e invitava i suoi allievi attori a cercarlo sulle scene per poterlo vedere all' opera. Quando il Primo Studio divenne il Secondo Teatro d'Arte di Mosca Stanislavskij invitò Cechov a diventarne il suo direttore.

Al Teatro D' Arte di Mosca la collaborazione tra Stanislavskij, Vachtangov, Mejerchol'd e Cechov portò alla ricerca di una forma teatrale audace, espressiva e fantasiosa. Nel loro lavoro svilupparono principi che portassero ad una recitazione ispirata che non fosse legata direttamente al lavoro sui ricordi del Primo Studio. Questa indagine spinse Michail Cechov a sviluppare una sua tecnica di recitazione psicofisica, incorporando immaginazione, corpo e intelletto; arrivando poi a sviluppare ulteriormente il concetto di Gesto Psicologico. Al culmine della sua carriera di attore e regista a Cechov fu consigliato di lasciare la Russia, le sue produzioni erano troppo sperimentali per il regime sovietico e furono etichettate come "aliene e reazionarie". Nel 1928 Cechov lasciò la Russia, per non tornarvi mai più. Trascorse sette anni in Europa recitando e insegnando in Germania, Francia, Lettonia e Lituania.

Nel 1938 la minaccia di guerra con la Germania provocò il trasferimento dello Studio di Cechov a Ridgefield, nel Connecticut, con George Shdanoff come direttore associato. Costituirono una compagnia teatrale professionista con attori permanenti chiamata "The Chekhov Theatre Players". Recitarono a Broadway, in tournée nelle università e nei college di tutta l'America. Nel 1942 lo Studio fu costretto a sciogliersi perché perse alcuni dei membri. Cechov si trasferì a Hollywood, in California, dove divenne insegnante di recitazione per molte star del cinema recitando contemporaneamente in molti film. In questo periodo pubblicò il suo libro: To the Actor. Insegnò ad un gruppo chiamato il The Drama Society, tra gli attori che si formarono con Cechov a Hollywood: Ingrid Bergman, Lloyd Bridges, Yul Brynner, Anthony Quinn, Jack Colvin, Gary Cooper, Marilyn Monroe, Patricia Neal, Jack Palance e Gregory Peck. Attori influenzati dalla tecnica e dai principi cechoviani: Jack Nicholson, Anthony Hopkins,  Clint Eastwood e Johnny Depp.

Michail Cechov morì a Hollywood, in California nel 1955, prima che il suo lavoro diventasse famoso. Venticinque anni dopo la sua morte, nel 1980, Beatrice Straight e Robert Cole aprirono The Michael Chekhov Studio e diedero il via ad una nuova generazione di insegnanti della tecnica di Cechov.

​

​

​

​

Dalla Russia a Hollywood: L'odissea centenaria di Cechov e Shdanoff (2002)

BIOGRAFIA DI UN GRANDE MAESTRO
di Alex Di Francesco

​

Il rapporto di Michail Cechov con il Teatro D' Arte di Mosca è composto da una ricchissima aneddotica sulla relazionalità con Stanislavskij e Vachtangov: profondo, artistico, conflittuale e a tratti bizzarro.
Nello sviluppo della sua tecnica psicofisica (che andasse oltre il lavoro sui ricordi del primo studio stanislavskjano) un' importanza specifica, oltre ad Andrei Bely e l' euritmia, l' hanno avuta proprio i due maestri moscoviti. Cechov stesso ricordava come i primi esempi "involontari" del gesto psicologico (GP) gli furono mostrati, inconsapevolmente, proprio da Stanislavskij e Vachtangov nel corso delle prove di alcuni spettacoli. Questi esempi archetipici consentirono a Michail Cechov di affrontare agilmente il personaggio e di portarlo al termine della rappresentazione senza alcun problema o blocco; cosa che in passato non era mai accaduta facilmente. Questi esempi, come il successivo incontro con l' antroposofia steineriana e con i grandi maestri del teatro europeo, spinsero Cechov ad approfondire un nuovo approccio psicofisico alla recitazione che coadiuvasse l' attore nella rapidità di esecuzione e nell' espansione artistica.
Negli anni novanta e poi agli inizi dei duemila, quando nacque il nostro studio italiano, poco si sapeva dalle nostre parti sui procedimenti specifici del training di Cechov, anzi molti attori e insegnanti sostenevano come la tecnica di Cechov fosse "troppo spirituale e metafisica", non praticabile e funzionale solo al genio di Cechov. Questo accadeva perché la pratica degli esercizi non era conosciuta direttamente nella sua esecuzione, ma filtrata solo dai testi in commercio. In realtà il training di Cechov, psicofisico, evidenzia e realizza esattamente il contrario, rende fisica la "metafisica", rende organici i concetti spirituali, e non è un caso che grandissimi maestri della recitazione contemporanea esprimessero enormi elogi a riguardo, come Meisner: "Cechov ha colmato le lacune, in lui ho assistito alla nascita di una entusiasmante forma teatrale senza perdita di contenuti, e so di volerlo anche io". O Stella Adler, che lo voleva al Playhouse di New York e lo definì come "il più grande attore del ventesimo secolo", e Lee Strasberg, che mandò sua moglie Paula alle lezioni di Cechov per apprenderne concetti e ricerca.

 

 

IL NOSTRO LAVORO AL MICHAIL CECHOV STUDIO

​

La tecnica di Michail Cechov sottolinea la sinergia tra corpo, immaginazione, emozioni e intelletto. Tratta l'attore come artista sostenendo la sua area più preziosa e vulnerabile: la propria individualità creativa.

L'attenzione è focalizzata sul fare e sperimentare "in piedi" immediatamente. Attraverso la pratica di diversi esercizi psicofisici gli attori iniziano rapidamente a sviluppare una sensazione di ispirazione e imparano a fidarsi della propria individualità artistica. Per tutto il tempo si scopre il modo per aggirare i blocchi di azione mentale e le idee precondizionate di sé stessi, del giudizio di altre persone e dell' agire in generale.

​

​

I CINQUE PRINCIPI GUIDA DI CECHOV

LA TECNICA 

​

La tecnica di Michail Cechov è un approccio alla recitazione fantasioso e creativo per sperimentare la verità del momento. In On Theatre and the Art of Acting , una serie di conferenze tenute ad un gruppo di attori professionisti nel 1955, Cechov parlò dei Cinque Principi Guida. I seguenti principi sono estratti e delineati da quella serie:

​

​

1. L'attore deve addestrare il proprio corpo attraverso l'uso di esercizi psicologici. La tecnica cerca una connessione tra la realizzazione di un'azione fisica esterna e la percezione di come questo movimento evochi una risposta interiore. Tutti gli esercizi fisici sono fatti con l'intenzione di risvegliare una risposta psicologica interiore. Ciò richiede che il corpo sia un ottimo strumento: ben sviluppato, espressivo, obbediente e sensibile. Il corpo diventa una specie di spugna finemente sintonizzata per rispondere agli impulsi psicologici. Così l'attore si sforza per un completo equilibrio e armonia tra il corpo e i pensieri, le emozioni e i desideri. Non sono indipendenti l'uno dall'altro e c'è un gioco costante tra i due, uno che influenza l'altro.

​

​

​2. L'attore deve utilizzare i mezzi di espressione intangibili mentre agisce e si esercita per ottenere risultati tangibili. I principali mezzi di espressione del metodo sono intangibili. I mezzi tangibili per l'attore - corpo, parola, voce - sono intrisi di elementi intangibili di sentimenti, immaginazioni e sensazioni. Un esempio potrebbe essere il gesto psicologico, che nella performance può essere esteriormente invisibile ma ispira azione e sentimento durante l' esibizione stessa. Questo vale anche per il corpo immaginario, il centro immaginario, l'atmosfera e il super-obiettivo di Stanislavskij. La tecnica chiede che l'attore ami e promuova gli "intangibili" in quanto fungono da guida per l'attore attraverso tutti gli esercizi del metodo ed elevano il processo e la professione dell'attore ad un livello superiore.

​

​

​3. L'attore deve impiegare lo spirito creativo e l'intelletto superiore per unificare i vari aspetti della performance. All' interno di ognuno di noi vi è un laboratorio nascosto nel quale siede uno scienziato saggio che incarna il nostro spirito - riassume, amalgama, trae conclusioni, unisce tutte le nostre capacità-. La tecnica equipara questa capacità con il nostro cosiddetto sé superiore, il nostro sé migliore che ha una forte influenza nello sviluppo dei nostri talenti. Tutta l'arte è basata sul potere sintetizzante dello spirito. Senza questa sintesi si è lasciati con elementi disconnessi e potrebbe non esistere alcun archetipo o prototipo. Allo stesso modo non potrebbe esserci nessun "ensemble", nessun gesto psicologico, nessuna sensazione del nostro personaggio. Quella parte di noi che è critica divide e separa il nostro bisogno creativo di unirci. 

​

​

​4. Lo scopo della Tecnica è incarnare ogni componente del metodo come mezzo per risvegliare tutte le parti del sistema al fine di evocare uno stato mentale creativo. È desiderio dell'attore evocare l'ispirazione e uno stato mentale creativo a volontà. Esiste un' unità che consiste di molte parti componenti del metodo, tutte queste parti sono collegate tra loro. Mentre l'attore impara a usarne uno correttamente, per incarnare un punto del metodo, altri punti si risveglieranno da soli. Quanto più profondamente si sperimenta l'uso dei punti separatamente, tanto più grande è la possibilità che vengano visualizzati altri elementi della tecnica.

​

​

​5. L'attore deve penetrare ogni singolo punto della Tecnica e quindi determinare in che misura e in che modo essa liberi il suo talento. Un attore non sta cercando un metodo di lavoro che diventi un peso, ma un metodo che liberi il suo talento. La tecnica incoraggia l'attore a esaminare tutti i vari punti del metodo e analizzare in quale misura e in quale modo possa liberare ed espandere la propria creatività. Questo è lo scopo principale del sistema. L'attore quindi presta la sua attenzione su come ogni punto di questo lavoro risponda a questa domanda.

bottom of page