top of page
  • Immagine del redattoreAdmin

Tra "come" e "perché". Esercizio sul non mostrare.



Elia Kazan e Marlon Brando

Elia Kazan assistette in "Fronte del porto" ad un' intuizione profonda e geniale di Marlon Brando: Brando, nell' atto della performance, anziché "mostrare" il personaggio, lavorava invece a "nasconderlo", proprio per ottenere al contrario un aspetto psicologico ancor più veritiero che si specchiasse al meglio con le reazioni intime del momento.







A tal proposito Michael Caine dice:


“L'attore cinematografico moderno sa che le persone reali nella vita reale lottano per non mostrare i propri sentimenti.

È più vero e più potente combattere contro le lacrime, cedendo solo dopo che tutti quei meccanismi di difesa sono esauriti. Lo stesso vale per l'ubriachezza. Nella vita reale un ubriaco fa uno sforzo enorme per apparire sobrio. Sul palcoscenico o nei film recitare questo in modo grossolano, fare gli ubriachi in tutto per mostrarti che si è ubriachi, risulta artificiale. E alla fine, quel tipo di recitazione crea una barriera tra l'attore e il pubblico, rendendo il personaggio poco credibile”.




Esercizio sul non mostrare:

"L' appuntamento e il regalo"


Improvvisazione - momento 1 e momento 2


Momento 1

- Vi trovate al centro della vostra sala seduti su una sedia / Fra poco dovrete uscire per andare ad un importante appuntamento con una persona a voi cara che non vedete da molto tempo / Siete felicissimi e attendevate questo momento / Una volta verificato l'orario a ridosso dell' avvenimento vi preparate e uscite di casa.


Momento 2

- Dopo poco rientrate a casa, vi siete accorti che avevate lasciato il regalo -di piccole dimensioni ma comprato con il cuore- per questa cara persona / Rientrati a casa non lo trovate e iniziate a cercarlo [agite e cercate il piccolo regalo nella sala... ] / Non riuscite proprio a trovarlo e non vi ricordate dove possa essere stato messo [agite e continuate a cercare il piccolo regalo nei vari punti della sala dove potrebbe trovarsi... ] / Il regalo non salta fuori [controllate, controllate ancora... ].

Finalmente alla fine lo trovate! / Adesso potete uscire per andare al vostro atteso appuntamento dalla cara persona e donarle il vostro piccolo ma grande regalo..


Fine



Domande:


1- Cosa avete fatto nei due distinti momenti?

2- Quali sensazioni avete?

3- Siete soddisfatti della vostra performance?

4- Cosa avete notato di importante?

5- Avete usato parole? Quali?

6- Sentite di aver utilizzato azioni in eccesso o di averne utilizzate troppo poche?

7- (1-6) Fa una breve relazione della tua performance con tutti i dettagli di azione.


8- Ripeti l' esercizio cercando di non mostrare l' obiettivo della seconda parte, ovvero il "cercare il regalo di fretta": evita di 'commentare l' azione' cascando nella 'telecronaca del momento' = cliché


Buon allenamento

AIIMC



bottom of page