top of page
  • Immagine del redattoreAdmin

Stanislavskij, Strasberg - Acting workshop

Quali differenze?

La strada russa e le due strade americane: origini dell' acting moderno.

Mercoledì 7 agosto ore 10-18


Dal Sistema Stanislavskij allo sviluppo teorico e pratico del Metodo Strasberg


Chi non ha mai sentito parlare del Sistema Stanislavskij o in maniera meno precisa del Metodo Stanislavskij? Come si è diffuso in America e nel mondo? Chi sono stati i protagonisti che lo hanno divulgato? Come ha influenzato l' industria cinematografica di Hollywood dopo l' avvento del sonoro? Il Sistema Stanislavskij e Il Method Acting di Strasberg sono sinonimi? Perché si fa confusione nel paragonarli?

L' avventura del Sistema Stanislavskij in America è fatta di spettacoli, di attori, di nuovi laboratori e di tournée leggendarie della compagnia del Teatro D' Arte di Mosca che vedeva gli attori del suo Primo Studio fermarsi negli Usa a diffondere la pratica del Sistema nei circuiti prima teatrali e poi in quelli cinematografici: Boleslawski e "Madame Uspenskaja" tra i primi "ufficiali" che diedero vita a quello che può considerarsi l' inizio di una storica avventura, ovvero la nascita dell' American Laboratory Theatre al numero 39 di Macdougal Street a New York.


Ma una definizione errata e obsoleta è spesso divulgata nei circuiti della recitazione circa l' uguaglianza del Sistema-Metodo. Difatti le differenze sono sostanziali e rivoluzionarie e riguardano sia gli approcci fondamentali quanto i concetti di "predisposizione" del training emotivo.

Nel workshop evidenzieremo le differenze concettuali e chiariremo i relativi punti su esercizi ed evoluzioni dei protagonisti che ne hanno determinato le differenze.



Workshop a numero limitato


ISCRIZIONI Per partecipare inviare Curriculum Vitae o breve scheda di presentazione con dati a michailcechovstudio@gmail.com e richiedere l' invito personale di partecipazione al workshop.

-Per i fuori regione è possibile iscriversi con la procedura on line-

MATERIE -Storia del Sistema e sviluppo del Metodo.

-La differenza dei "se".

-La differenza nel training tra memoria emotiva, sensoriale e azioni fisiche.

-Gli studi stanislavskjani, lo studio Vachtangov, la strada di Strasberg e la corrente di Stella Adler.

-Esercizi e tecniche. -DETTAGLI- Michail Cechov Studio Italia- AIIMC Via Filandro Vicentini 12- zona Templi Romani Chieti (Abruzzo Italy)

Tel 371 420 7845 mail: michailcechovstudio@gmail.com

web: www.michailcechovstudio.com

Facebook: https://www.facebook.com/michailcechovstudio/





bottom of page